L’appello d’esame di Letteratura, Grammatica e Storia della lingua latina calendarizzato per martedì 9 febbraio (II appello sessione straordinaria 2019-2020 / II appello sessione anticipata 2020-2021) si svolgerà da remoto (sulla piattaforma Microsoft Teams).
Promemoria sugli adempimenti.
1) Come di consueto, gli interessati si iscriveranno all’esame tramite il selfstudenti nei termini cronologici già fissati (da oggi lunedì 1° febbraio a sabato 6 febbraio: le iscrizioni si chiuderanno cioè il 6 febbraio).
2) Lunedì 8 febbraio saranno stabiliti i turni d’esame (determinati, come sempre, in base all’ordine di iscrizione nel selfstudenti), e comunicati per e-mail dal selfstudenti agli studenti iscritti e pubblicati inoltre nel sito dissufdidattica.uniss.it: ciascuno saprà così per tempo in quale orario dovrà farsi trovare disponibile online. È probabile, in considerazione del numero degli iscritti, che si svolgeranno più sedute anche nei giorni successivi a martedì 9 febbraio.
Nella stessa mail e nello stesso comunicato nel sito del dissuf fornirò l’URL del Gruppo in Microsoft Teams nel quale si svolgerà l’esame – denominato “Letteratura latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina - Appello d’esame di martedì 9 febbraio 2021” –, che in ogni caso per comodità (anche di coloro che eventualmente volessero entrare nel Gruppo solo per assistere all’esame) fornisco sin d’ora qui di seguito:
È fondamentale dunque che tutti gli studenti iscritti controllino la casella di posta elettronica – indirizzo salvato nel selfstudenti – e la sezione dei comunicati docenti nel sito del dissuf.
3) Gli studenti iscritti ‘si uniranno’ tramite URL al Gruppo dell’appello dal proprio account “@studenti.uniss.it”. Invito ad aderire al Gruppo in tempo utile (il prima possibile, così da risolvere subito anche eventuali problemi di accesso), e comunque nei giorni precedenti rispetto al proprio turno d’esame e in orari ‘normali’ (soprattutto se nel giorno che immediatamente precede – non in piena notte né la mattina stessa né assolutamente quando la seduta è già iniziata, come pure è accaduto più volte in passato, giacché questo, non ci sarebbe bisogno di dirlo, arreca molto disturbo a chi sta sostenendo l’esame).
3) Con l’adesione al Gruppo dell’appello di esame lo studente accetta implicitamente la modalità di sostenimento dell’esame a distanza.
4) Nel giorno e nell’orario previsti dal calendario, rispettando il turno assegnato, gli studenti si collegheranno per l’identificazione con webcam e microfono e un documento d’identità con foto (per esempio il tesserino universitario) su Microsoft Teams nella ‘riunione’ dell’appello nel Gruppo.
Prego tutti ancora una volta di conformarsi alle procedure e di tenere un comportamento corretto. Grazie
A.B
338-2519709