«Seminario di studio sul volume di Fiamma Lussana, Cinema educatore. L’Istituto Luce dal
fascismo alla Liberazione (1924-1945), Carocci, Roma 2018»
8 maggio
2019, ore 15:00
Aula Umanistica DISSUF – Via Zanfarino, 62 (Sassari)
Il Seminario di studio si aprirà con i Saluti di Marco
Milanese, Direttore del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della
Formazione. La discussione sarà introdotta e coordinata da Fabio Pruneri.
Interverranno Aldo Borghesi, Filippo Dettori, Giusy Manca, Luisa Pandolfi. Sarà
presente l’Autrice. Dopo il dibattito, Simone Ligas introdurrà la proiezione
del documentario di Antonio Simon Mossa “Corsica” (1943).
Nel volume Cinema educatore. L’Istituto Luce dal fascismo alla
Liberazione (1924-1945), Fiamma
Lussana ricostruisce la storia dell’Istituto Luce dal 1924 al 1945, gli anni cioè che
intercorrono fra la fondazione dell’Unione cinematografica educativa (L.U.C.E.)
e il trasferimento dell’istituto sulla Laguna dopo il crollo del fascismo.
Finalità scientifica del libro è offrire attraverso la storia del Luce un contributo
innovativo alla storia del fascismo italiano e alla sua politica culturale, di
cui il cinema Luce è stato un pezzo importante, destinato ad avere uno sviluppo
sorprendente anche nell’Italia del secondo dopoguerra. A dispetto della
prevalente funzione di pura informazione e propaganda che gli viene attribuita,
l’Istituto Luce inaugura un originale sistema di comunicazione
nazionalpopolare: nel corso degli anni Trenta, nella catastrofe della guerra e
poi nella difficile ricostruzione morale e materiale del paese, le sue
cineprese ritraggono con straordinaria forza evocativa anche la vita
quotidiana, le tradizioni, le emozioni di tutti gli italiani.
N. B.: La partecipazione al Seminario di studio
di mercoledì 8 maggio è valida ai fini del Tirocinio
Teorico
fiamma lussana
(flussana@uniss.it)
In allegato: Locandina del Seminario di studio
sul “CINEMA EDUCATORE”